Kenydra
Kenydra
Acido Ialuronico
Rjdephyne
Rjdephyne è una nuova gamma di prodotti monofasici a base di acido ialuronico reticolato prodotto tramite biosintesi, che è ottenuto tramite fermentazione batterica dello Streptococcus equi, fonte naturale e non patogena per l’uomo. Successivamente alla fermentazione e purificazione, eliminando qualsiasi traccia di impurità, l’acido ialuronico così ottenuto, si presenta sottoforma di fibre e risponde all’esigenza della monografia corrispondente alla farmacopea europea in vigore. Essendo la degradazione dell’acido ialuronico in situ, molto rapida, conviene aumentare il suo tempo di permanenza nei tessuti e ciò è ottenuto grazie alla scelta di un acido ialuronico con alto peso molecolare e stabilizzando lo stesso con la reticolazione, azione che ha l’effetto di legare tra loro le singole molecole così da formarne una unica.
Monophasic crosslinking
La gamma Rjdephyne è composta da prodotti monofasici, senza residuo proteico, ciò rappresenta un reale vantaggio che inoltre:
- permette una migliore distribuzione del prodotto nel derma
- evita possibili irregolarità di correzione
- impediscono la penetrazione delle ialuronidasi, agenti che digeriscono l’acido ialuronico all’interno del reticolo che si è formato
Tollerabilità
L’acido ialuronico ha diverse indicazioni terapeutiche: l’oftalmologia, la reumatologia, l’odontoiatria. In dermatologia è un coadiuvante della cicatrizzazione, è usato per la biorivitalizzazione e il riempimento delle depressioni cutanee. Le sue proprietà farmacologiche, la sua distribuzione, il suo metabolismo oltre che i rischi legati al suo uso, ne hanno fatto l’oggetto di numerosi studi che lo pongono come un elemento perfettamente conosciuto e descritto in letteratura. Inoltre, i rischi clinici dei pazienti sono relativi al prodotto proposto e non all’acido ialuronico stesso. Infatti i rischi sono legati a:
- biocompatibilità del prodotto
- sicurezza microbiologica del prodotto
- PH ed alla capacità osmotica del prodotto







